#

I vigneti di Tenuta San Giorgio si arrampicano lungo la dorsale delle colline, dai 190 ai 440 metri di altitudine, in un territorio plasmato dall’antico mare pliocenico e dall’attività vulcanica del Monte Amiata.

#

Vigna Crete

Vigna Crete si adagia nella parte più bassa della tenuta, su suoli calcareo-tufacei che ne definiscono l’identità. Piantata nel 2001 a 250 metri di altitudine, si sviluppa per 1,2 ettari ed è completamente avvolta dal bosco, elemento che contribuisce a creare un microclima particolarmente favorevole alla viticoltura. Con una densità di impianto di 4500 piante per ettaro, qui le uve maturano in un equilibrio ideale, sviluppando una caratteristica polverosità che si traduce in vini di notevole finezza, freschi ed eleganti, sostenuti da un’acidità vibrante.

Anno di impianto: 2001
Superficie: 1,2 ha
Altitudine: 250 m slm
Densità di impianto: 4500 piante/ha
Caratteristiche: suolo calcareo-tufaceo

#

Vigna Frana

Ricche di minerali ossidati, le terre rosse su cui si sviluppa Vigna Frana donano ai vini profondità e struttura. Qui, a un’altitudine di 410-420 metri, la forte pendenza modella il vigneto, favorendo un drenaggio naturale che costringe le radici a spingersi in profondità, alla ricerca di nutrimento. Piantata nel 1989, Vigna Frana si estende su un ettaro con una densità contenuta di 3000 piante per ettaro, un fattore che assicura una maturazione equilibrata e una concentrazione particolarmente intensa degli acini, carichi di aromi e polifenoli.

Anno di impianto: 1989
Superficie: 1 ha
Altitudine: 410-420 m slm
Densità di impianto: 3000 piante/ha
Caratteristiche: terre rosse, forte pendenza

#

Vigna Grande

Ancora più intense rispetto a quelle di Vigna Frana, le terre rosse di Vigna Grande si distinguono per una maggiore ricchezza di ossidi di ferro e un’abbondante presenza di scheletro. Il suolo, povero e drenante, costringe le viti a uno sforzo maggiore, favorendo la concentrazione e la complessità delle uve. La pendenza, estrema, amplifica il drenaggio naturale e ottimizza l’esposizione alla luce, contribuendo a una maturazione equilibrata. Piantata nel 1999 a 410-420 metri di altitudine, Vigna Grande si estende per 1,3 ettari con una densità di impianto compresa tra 4300 e 4500 piante per ettaro, assicurando un perfetto equilibrio tra vigore e resa.

Anno di impianto: 1999
Superficie: 1,3 ha
Altitudine: 410-420 m slm
Densità di impianto: 4300-4500 piante/ha
Caratteristiche: terre rosse, alta presenza di scheletro, fortissima pendenza